Panoramica delle notizie
LSCus: Assegni di custodia completati con elementi importanti
Im Bundesgesetz über die familienergänzende Kinderbetreuung (UKibeG) sollen die Programmvereinbarungen mit Förderbereichen zu Qualität, Vereinbarkeit und Inklusion wieder aufgenommen und mit einem Bundesbeitrag von 200 Millionen Franken ausgestattet werden. Dies hat die nationalrätliche Bildungskommission in ihren Anträgen zuhanden des Nationalrats beschlossen. kibesuisse unterstützt diesen Entscheid der Kommission.
del 02.04.2025
Barometro svizzero delle famiglie 2025: altri passi da compiere per una migliore conciliabilità
In vista della loro difficile situazione finanziaria, molte famiglie in Svizzera sono convinte che costi di accoglienza per l’infanzia più bassi sarebbero la misura più efficace per migliorare l’accesso a questi servizi. È quanto emerge dall’ultima edizione del Barometro svizzero delle famiglie. A livello politico, ciò significa che oltre allo sgravio finanziario, la promozione della conciliabilità tra famiglia e lavoro rimane un compito centrale.
del 24.03.2025
Settimana nazionale d’azione: Sostenere i figli di genitori con una dipendenza
I figli di genitori con una dipendenza hanno bisogno di supporto. La settimana nazionale d’azione sensibilizza su questa realtà e illustra come il personale d’accoglienza nei nidi d’infanzia, nelle famiglie diurne e nei centri extrascolastici possano fornire aiuto.
del 17.03.2025
Nuovi sviluppi in materia di congedo parentale
Il Consiglio federale ha adottato un rapporto redatto in adempimento di un postulato su costi e benefici di diversi modelli di congedo parentale. Il rapporto illustra i vantaggi e gli svantaggi dei vari modelli a seconda della loro impostazione concreta. La pubblicazione si inserisce nel dibattito in corso sul congedo parentale, sul quale sono state lanciate diverse iniziative.
del 07.03.2025
Ottava Giornata svizzera della lettura ad alta voce
Mercoledì 21 maggio 2025 si terrà l’ottava Giornata svizzera della lettura ad alta voce. Che sia in famiglia, a scuola, in biblioteca, in libreria o al museo, tra generazioni, lingue e culture diverse, la lettura unisce, promuove il dialogo e incoraggia la curiosità e il desiderio di scoprire il mondo (anche letterario) dei bambini e dei giovani. La lettura ad alta voce vanta numerosi benefici e migliora le possibilità formative. Ogni anno, l’evento, attraverso le molteplici iniziative di lettura che si svolgono, desidera sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questa arricchente attività.
del 05.03.2025
La conciliabilità tra famiglia e formazione riduce il rischio di povertà tra i giovani genitori
Il nuovo «policy brief» della Commissione federale per le questioni familiari analizza i fattori che riducono il rischio di povertà tra i giovani genitori. Le autrici chiedono di aumentare i posti di accoglienza per l’infanzia e di dare priorità all’accesso per i giovani genitori. Inoltre, secondo kibesuisse è importante che i servizi di accoglienza per l’infanzia siano abbordabili finanziariamente. A questo proposito occorrono investimenti nella qualità dei servizi.
del 06.03.2025
In molte regioni mancano ancora posti di accoglienza
In Svizzera mancano ancora posti di accoglienza per l'infanzia, che si tratti di nidi d'infanzia, strutture di accoglienza extrascolastica o famiglie diurne. Soprattutto nelle regioni rurali l'offerta non copre ancora i bisogni. Nella Svizzera francese ci sono ancora lunghe liste d'attesa: siamo quindi ancora lontani dal traguardo.
del 19.02.2025
Lavoro a tempo parziale o accoglienza per l’infanzia: cosa costa di più?
Una recente analisi di «Advance – Gender Equality in Business», una rete svizzera di aziende attive nel settore delle pari opportunità tra donne e uomini, mostra l’impatto finanziario del lavoro a tempo parziale e del ricorso a servizi di accoglienza per l’infanzia.
del 10.02.2025
Sondaggio: Affrontare le malattie infettive nei nidi d'infanzia
L'Istituto di Medicina di Famiglia di Berna sta conducendo un sondaggio sulla gestione delle malattie infettive nei nidi d'infanzia svizzeri. L’obiettivo è identificare le incertezze e offrire un migliore supporto al personale.
del 06.02.2025
KIDIMO: una nuova versione per scoprire i propri diritti in modo ludico
L'app formativa KIDIMO, che permette ai bambini di scoprire i propri diritti in modo divertente e interattivo, è ora disponibile in una nuova versione ampliata. Grazie al sostegno della Fondazione Paul Schiller Stiftung è stato possibile sviluppare ulteriormente la web-app, completandola con nuovi contenuti.
del 06.02.2025
Studio sul personale qualificato 2024: sfide e soluzioni nel settore dell’accoglienza per l’infanzia
La situazione del personale qualificato nel settore sociale è tesa. Frequente avvicendamento del personale, brevi periodi di impiego e necessità di scendere a compromessi per coprire le posizioni: ecco le sfide a cui si trovano confrontati i datori di lavoro. Questo è quanto emerge da uno studio nazionale sul personale qualificato, che ha esaminato per la prima volta la situazione del personale nel settore sociale. Sono ora necessarie misure efficaci per garantire la qualità del settore.
del 05.02.2025
alliance F chiede 18 settimane di congedo familiare
alliance F esorta la Svizzera a voltare pagina scrivendo un nuovo capitolo nella storia dell'uguaglianza di genere. Mediante un'iniziativa popolare lanciata nella primavera del 2025 chiede 18 settimane di congedo familiare per entrambi i genitori.
del 27.01.2025
Cash or Crash: uno strumento per la vostra vita finanziaria
Lavoro a tempo parziale? Figli? Carriera? Le decisioni prese tra i 25 e i 40 anni hanno un impatto enorme sulla vita. Cash or Crash, una piattaforma di Alliance F, mostra le conseguenze finanziarie di queste decisioni.
del 13.12.2024
LSCus: Opportunità mancata per il Consiglio degli Stati
Il Consiglio degli Stati ha concluso la deliberazione di dettaglio sul progetto della legge federale sulla custodia di bambini complementare alla famiglia (LSCus). Il Consiglio degli Stati vuole introdurre un assegno di custodia, rinunciando al contempo al contributo federale. Ha inoltre stralciato definitivamente gli accordi di programma, decisivi in termini di qualità e inclusione. La Camera alta si è quindi purtroppo lasciata sfuggire l’opportunità di correggere e completare il modello degli assegni di custodia. Il dossier torna ora al Consiglio nazionale.
del 11.12.2024
Retrospettiva sul convegno «Educatrice/tore cercansi»
Lo scorso 3 dicembre si è tenuto il convegno «Educatrice/tore cercansi: comprendere, attrarre e trovare personale qualificato nel settore dell’accoglienza per l’infanzia. La sfida delle strutture a fronte di un mondo del lavoro in cambiamento». L’obiettivo della mattinata era quello di offrire uno spazio interattivo per le persone partecipanti, permettendo loro di riflettere, discutere e cogliere nuovi spunti per affrontare le sfide legate alla ricerca e alla fidelizzazione del personale qualificato nel settore dell’accoglienza per l’infanzia.
del 10.12.2024
Analisi dei parchi giochi 2024: rinvenuti mozziconi nel 98.5% dei parchi giochi ispezionati
I mozziconi di sigaretta nei parchi giochi sono pericolosi non solo per l’ambiente, ma anche per la salute dei bambini. Un recente studio svolto da stop2drop dimostra la portata di questo fenomeno.
del 05.12.2024
Ferie aziendali di kibesuisse
Dal 21.12.2024 al 05.01.2025 il segretariato di kibesuisse sarà chiuso per ferie.
del 05.12.2024
LSCus: Occorre urgentemente apportare dei miglioramenti
Il Consiglio degli Stati ha deciso di entrare in materia sul progetto di legge federale sulla custodia di bambini complementare alla famiglia. Al contempo però ha stralciato diversi articoli rilevanti secondo kibesuisse. Per questo motivo la federazione chiede urgentemente di apportare dei miglioramenti nella trattazione parlamentare a seguire. Il Consiglio degli Stati proseguirà con la deliberazione di dettaglio nella terza settimana della sessione in corso.
del 05.12.2024
Sondaggio nei nidi d’infanzia e nelle famiglie diurne: occorre un finanziamento adeguato della qualità su tutti i livelli
Le organizzazioni di famiglie diurne e i nidi d’infanzia sono fortemente impegnati in servizi di accoglienza di alta qualità e nella formazione e nel perfezionamento del personale educativo. Nelle questioni finanziarie danno sempre la priorità ai bambini e al personale. Ciò è emerso dal sondaggio sulla qualità pedagogica di kibesuisse. Per questo motivo, a livello nazionale, cantonale e comunale, la federazione ritiene fondamentale un finanziamento sufficiente a favore della qualità nell’accoglienza per l’infanzia. Inoltre, la Svizzera deve portare avanti l’elaborazione di standard qualitativi sanciti dalla legge.
del 02.12.2024
Per i nostri membri: novità riguardo i nostri social media
La federazione kibesuisse amplia costantemente la sua presenza sui social media. D’ora in poi saremo lieti di sostenere i membri anche sui nostri canali.
del 06.11.2024
L’accoglienza istituzionale per l’infanzia è particolarmente diffusa nelle grandi città e nella Svizzera francese
Secondo un'indagine dell'Ufficio federale di statistica, più della metà delle famiglie in Svizzera utilizza una delle tre forme istituzionali di accoglienza per l’infanzia. Questo fenomeno è più diffuso nelle grandi città e nella Svizzera francese. E sebbene la stragrande maggioranza delle madri lavori, la metà delle persone intervistate ritiene che un bambino in età prescolare soffra a causa dell’attività lavorativa della madre.
del 15.10.2024
Child penalty: Occorre più sensibilizzazione in merito alla previdenza per la vecchiaia per le donne
Una maggiore sensibilizzazione riguardo agli effetti del lavoro a tempo parziale porta le madri ad aumentare la loro percentuale di lavoro, rendendole meglio assicurate a lungo termine. Questo è quanto risulta da uno studio dell'economista Michaela Slotwinski. L'economista invita le donne a informarsi meglio sulla sicurezza sociale e a mantenere una percentuale di lavoro elevata.
del 23.09.2024
SAVOIRSOCIAL presenta i campionati svizzeri della professione OSA agli SwissSkills 2025 a Berna
Tra un anno, dal 17 al 21 settembre 2025, Berna ospiterà i campionati svizzeri delle professioni! SAVOIRSOCIAL metterà in risalto le professioni sociali con una grande novità: per la prima volta si terrà una competizione nella professione di operatrice e operatore socioassistenziale (OSA).
del 25.09.2024
I tagli all’accoglienza per l’infanzia sono miopi e inaccettabili
Per il Consiglio federale la rinuncia ai contributi per l’accoglienza dell’infanzia è la misura finanziaria più efficace per sgravare il bilancio della Confederazione. kibesuisse rifiuta categoricamente questa proposta: così facendo, il Consiglio federale non solo si intromette nelle consultazioni del Legislativo, ma rende il suo obiettivo di conciliare lavoro e famiglia una semplice dichiarazione di facciata. Guardando al futuro la federazione invita quindi il Consiglio federale a tenere conto dell’interesse superiore dei bambini.
del 24.09.2024
Maggiore sicurezza di pianificazione grazie all’estensione del programma d’incentivazione
Il Consiglio nazionale ha deciso di prorogare il programma d’incentivazione per la promozione della custodia di bambini complementare alla famiglia fino alla fine del 2026. kibesuisse accoglie con favore questa decisione, in quanto dà sicurezza di pianificazione ai nidi d’infanzia, ai centri extrascolastici e alle organizzazioni di famiglie diurne. Allo stesso tempo, la federazione chiede di portare avanti la consultazione sulla legge federale concernente il sostegno alla custodia di bambini complementare alla famiglia. Data la gravità della situazione, è urgente trovare una soluzione legislativa definitiva.
del 12.09.2024
77 mozziconi di sigaretta per parco giochi:«stop2drop» lancia una campagna
Il 3 settembre 2024 l'organizzazione stop2drop ha lanciato la sua seconda analisi nazionale per liberare 200 parchi giochi dai mozziconi di sigaretta. La prima analisi, condotta nel 2022, aveva rilevato una media di 77 mozziconi di sigaretta per parco giochi, una minaccia significativa per l'ambiente e la salute dei bambini.
del 10.09.2024
Notte del racconto in Svizzera l’8 novembre 2024
La Notte del racconto in Svizzera è un evento nazionale che invita le persone di ogni età a tuffarsi insieme nel mondo delle storie. Quest’anno il motto sarà «Un mondo di sogni». Iscrivete da subito il vostro evento e ordinate del materiale promozionale, ad esempio manifesti e segnalibri. Non importa se in nidi d’infanzia, famiglie diurne, strutture di accoglienza extrascolastica, biblioteche o a casa vostra: dovunque siate, tutti possono partecipare!
del 09.09.2024
Notte del racconto in Svizzera l’8 novembre 2024
La Notte del racconto in Svizzera è un evento nazionale che invita le persone di ogni età a tuffarsi insieme nel mondo delle storie. Quest’anno il motto sarà «Un mondo di sogni». Iscrivete da subito il vostro evento e ordinate del materiale promozionale, ad esempio manifesti e segnalibri. Non importa se in nidi d’infanzia, famiglie diurne, strutture di accoglienza extrascolastica, biblioteche o a casa vostra: dovunque siate, tutti possono partecipare!
del 09.09.2024
Le associazioni di categoria dell’educazione e accoglienza per l’infanzia esortano le autorità ad agire
La situazione nel settore dell'educazione e accoglienza per l’infanzia è critica e va migliorata con urgenza. Per questo motivo quattro associazioni di categoria di tutte le regioni linguistiche hanno deciso di unire le forze e scrivere una lettera aperta congiunta alle autorità. Chiedono che la professionalizzazione del personale educativo e la lotta contro la carenza di personale qualificato siano affrontate con misure concrete e misurabili, al fine di garantire la qualità dei servizi di accoglienza per l’infanzia.
del 04.09.2024
Consegnati gli attestati professionali federali 2024: un passo avanti verso la professionalizzazione del settore
Giovedì 29 agosto 2024 sono stati consegnati gli attestati professionali federali di «Capo team in organizzazioni sociali e medico-sociali». Questo segna un'ulteriore pietra miliare nella professionalizzazione del settore. La federazione kibesuisse si rallegra del crescente numero di iscrizioni all'esame di professione.
del 29.08.2024
Le assemblee regionali e l’assemblea dei delegati 2024 sono state caratterizzate dallo scambio di opinioni
Le assemblee regionali di kibesuisse si sono svolte ad aprile e maggio 2024. I nostri membri hanno partecipato attivamente all’ulteriore sviluppo del settore, hanno condiviso preziosi esempi di buone pratiche e hanno espresso le loro preoccupazioni e i loro desideri. Questi input sono confluiti direttamente nell’undicesima assemblea dei delegati di kibesuisse, tenutasi a Berna in giugno, dove i delegati hanno votato il bilancio annuale, il rapporto di attività e gli obiettivi futuri della federazione.
del 20.06.2024
Città di Lucerna: Decisione storica da parte del Tribunale federale a favore della qualità nel nostro settore
Un nido d’infanzia ha fatto ricorso contro le norme di qualità della città di Lucerna, che prevedono che in ogni nido debba lavorare almeno un educatore o un’educatrice con formazione terziaria. Il Tribunale federale ha così dato ragione alla città: le norme di qualità effettivamente interferirebbero lievemente con la libertà economica, ma ciò sarebbe giustificato e compatibile con la Costituzione. kibesuisse accoglie con favore tale decisione, che lancia un messaggio positivo per quanto riguarda la qualità nel settore dell’accoglienza per l’infanzia.
del 12.06.2024
Congedo parentale cantonale: un Cantone dice sì, l’altro no
La domenica di voto del 18 giugno è stata caratterizzata da due iniziative cantonali sul congedo parentale. Se a Ginevra i votanti hanno approvato la proposta di legge, a Berna l’iniziativa corrispondente è stata invece respinta. Inoltre, il PS ha annunciato di aver raccolto le firme necessarie per l'iniziativa sugli asili nido.
del 29.05.2024
Partecipare all'indagine sulla qualità pedagogica - kibesuisse
Oggi, 28 maggio 2024, in collaborazione con INFRAS, kibesuisse lancia un nuovo sondaggio sulla qualità pedagogica nel settore dell’accoglienza per l’infanzia. L'obiettivo è raccogliere dati per rafforzare l'influenza politica e poter rappresentare al meglio gli interessi del settore.
del 28.05.2024
Il personale dell’accoglienza per l’infanzia è più frequentemente stressato
L'indagine sulla salute in Svizzera (ISS) ha analizzato i rischi sul posto di lavoro tra il 2012 e il 2022, in particolare il livello di stress tra i dipendenti. Lo stress è particolarmente diffuso nel settore socio-sanitario (29%). In Svizzera, lo stress è un problema crescente nel settore dell’accoglienza per l’infanzia. Il personale di questo settore è particolarmente esposto a rischi psicosociali e a forti pressioni emotive.
del 24.05.2024
L’accoglienza istituzionale per l’infanzia è sempre più diffusa
Secondo un'analisi dell'Ufficio federale di statistica, nel 2022 in Svizzera quattro bambini su dieci frequentavano strutture istituzionali di accoglienza per l’infanzia. Considerata l’attuale scarsa conciliabilità tra famiglia e lavoro, kibesuisse si rallegra di questa tendenza in aumento. In un'intervista radiofonica, la federazione chiede che l’accoglienza per l’infanzia venga potenziata in termini quantitativi e qualitativi, con un contributo da parte di tutti coloro che ne beneficiano.
del 15.05.2024
Giornata Nuovo Futuro 2024: Una giornata da operatore socioassistenziale
Anche quest'anno si terrà la Giornata Nuovo Futuro. Durante questa giornata ragazze e ragazzi si aprono a prospettive diverse e fanno un’esperienza pratica in professioni e settori lavorativi in cui il loro genere è ancora sottorappresentato. Le aziende interessate possono iscriversi e partecipare al progetto speciale «Una giornata come professionista dell’assistenza».
del 21.05.2024
Città di Lucerna: Decisione storica da parte del Tribunale federale a favore della qualità nel nostro settore
Un nido d’infanzia ha fatto ricorso contro le norme di qualità della città di Lucerna, che prevedono che in ogni nido debba lavorare almeno un educatore o un’educatrice con formazione terziaria. Il Tribunale federale ha così dato ragione alla città: le norme di qualità effettivamente interferirebbero lievemente con la libertà economica, ma ciò sarebbe giustificato e compatibile con la Costituzione. kibesuisse accoglie con favore tale decisione, che lancia un messaggio positivo per quanto riguarda la qualità nel settore dell’accoglienza per l’infanzia.
del 13.05.2024
Il Consiglio federale approva la proroga delle misure di promozione a favore della custodia di bambini complementare alla famiglia
Il Consiglio federale è favorevole alla proroga fino alla fine del 2026 del programma d’incentivazione della Confederazione per la promozione della custodia di bambini complementare alla famiglia. Si è quindi pronunciato a favore dell’iniziativa parlamentare 23.478 «Proroga fino alla fine del 2026 dei contributi federali in materia di custodia di bambini complementare alla famiglia». Questo a fronte dell’esigenza sempre più urgente e delle soluzioni che tardano ad arrivare.
del 24.04.2024
Comunicato stampa: I modelli di costi standard violano la libertà economica
Molti cantoni e comuni fanno riferimento, nelle loro basi legali, ai cosiddetti modelli di costi standard per calcolare i sussidi nel settore dell'accoglienza per l'infanzia. Questi modelli di costi standard violano però spesso la libertà economica dei fornitori di servizi sancita nella Costituzione, come risulta da un parere legale commissionato dalla Federazione svizzera delle strutture di accoglienza per l’infanzia. kibesuisse chiede pertanto con fermezza alle autorità di rinunciare, nei limiti del possibile, all’introduzione di tali modelli.
del 22.04.2024
Bambini in bicicletta: Sicurezza nel traffico
Ogni anno, ben 50 bambini fino a 14 anni riportano ferite gravi in un incidente ciclistico nella circolazione stradale. La guida dell’UPI spiega come i genitori e i professionisti dell'accoglienza per l'infanzia possono proteggere i bambini e prepararli per affrontare il traffico in modo sicuro.
del 16.04.2024
Nuova edizione del premio della fondazione Pestalozzi per il sostegno alla prima infanzia nelle regioni montane svizzere
Le istituzioni delle regioni montane svizzere che propongono progetti di sostegno alla prima infanzia possono ora candidarsi per il premio per il sostegno alla prima infanzia della Fondazione Pestalozzi.
del 11.04.2024
L'innovativa app educativa KIDIMO verrà sviluppata ulteriormente
KIDIMO è un'applicazione educativa innovativa che permette ai bambini di scoprire i propri diritti in modo divertente e interattivo.
del 09.04.2024
Aperto il bando di concorso per il Prix Montagne 2024
Cercasi enti gestori di successo nelle regioni di montagna svizzere.
del 26.03.2024
Le famiglie rinunciano a servizi di accoglienza per l’infanzia a causa dei costi
Per circa la metà delle famiglie in Svizzera, il costo è un motivo per non avere figli o per rinunciare a servizi di accoglienza per l’infanzia. Questo è quanto risulta dal Barometro svizzero delle famiglie. kibesuisse chiede ai responsabili politici di intervenire contro questo cosiddetto effetto deterrente.
del 21.03.2024
Le famiglie rinunciano a servizi di accoglienza per l’infanzia a causa dei costi
Per circa la metà delle famiglie in Svizzera, il costo è un motivo per non avere figli o per rinunciare a servizi di accoglienza per l’infanzia. Questo è quanto risulta dal Barometro svizzero delle famiglie. kibesuisse chiede ai responsabili politici di intervenire contro questo cosiddetto effetto deterrente.
del 18.03.2024
Lettera aperta della SSLV al Consiglio federale
In una lettera aperta, l’Associazione svizzera delle direttrici dei gruppi ludici (SSLV) ha invitato il Consiglio federale a sostenere modelli di finanziamento uniformi in tutta la Svizzera e a favorire in modo equilibrato tutti i servizi per la prima infanzia. In questo contesto, il Consiglio federale dovrebbe richiamare l'attenzione dei Cantoni sui loro obblighi in materia.
del 19.02.2024
Per i nostri membri: documenti aggiornati sulla protezione della maternità
Di cosa occorre tenere conto quando una collaboratrice annuncia di essere incinta? Quali sono i diritti e doveri che si applicano in questo ambito? In Intranet sono a disposizione dei nostri membri quattro documenti che rispondono proprio a queste domande.
del 08.02.2024
Comunicato stampa: Basta rinviare ingiustamente la LSCus!
La Commissione dell’educazione del Consiglio degli Stati vuole redigere un rapporto complementare che servirà da base per la consultazione sul concetto dei cosiddetti assegni di custodia. Di conseguenza, lo scadenziario per la discussione della Legge federale concernente il sostegno alla custodia di bambini complementare alla famiglia (LSCus) è stato nuovamente posticipato. kibesuisse si esprime fermamente contraria a questo ulteriore ritardo: è ora di fare finalmente passi avanti in merito alla LSCus.
del 25.01.2024
La politica familiare nel 2040 tra utopia e realtà
Come dovrà essere la politica familiare svizzera nel 2040 affinché sia equa per tutte le famiglie? Questa domanda è stata al centro del forum annuale organizzato dalla Commissione federale per le questioni familiari (COFF). Chi fosse interessato può ora scaricare le presentazioni della conferenza e la pubblicazione collettiva dal sito web della COFF.
del 20.12.2023