05.02.2025

Studio sul personale qualificato 2024: sfide e soluzioni nel settore dell’accoglienza per l’infanzia

La situazione del personale qualificato nel settore sociale è tesa. Frequente avvicendamento del personale, brevi periodi di impiego e necessità di scendere a compromessi per coprire le posizioni: ecco le sfide a cui si trovano confrontati i datori di lavoro. Questo è quanto emerge da uno studio nazionale sul personale qualificato, che ha esaminato per la prima volta la situazione del personale nel settore sociale. Sono ora necessarie misure efficaci per garantire la qualità del settore.

Lo studio nazionale sul personale qualificato nel settore sociale 2024, realizzato da SAVOIRSOCIAL e SASSA, fornisce per la prima volta dati rappresentativi sulla situazione del personale qualificato nell'intero settore sociale svizzero. Lo studio fornisce anche dati sull’avvicendamento del personale e sulle difficoltà riscontrate dalle istituzioni del settore sociale. Dallo studio risulta che la professionalizzazione ha continuato ad aumentare, con un’attività di formazione più elevata rispetto ad altri settori.

Tuttavia, lo studio mostra anche che il reclutamento e il mantenimento di personale qualificato rimanga una sfida fondamentale. Per quanto riguarda il settore dell’accoglienza per l’infanzia, tra le principali preoccupazioni figurano l'elevato tasso di turnover del personale e l'aumento dei requisiti. Brevi periodi di impiego, frequente avvicendamento del personale e necessità di scendere a compromessi per coprire posizioni vacanti creano problemi alle istituzioni e alle organizzazioni sociali. La necessità di personale qualificato continuerà quindi ad aumentare nei prossimi anni. Detto in altre parole, attualmente la situazione è grave, e in futuro lo sarà ancor di più.

Sono necessarie misure mirate per affrontare efficacemente la carenza di personale qualificato nel settore dell’accoglienza per l’infanzia e garantire al contempo la qualità dei servizi. kibesuisse si impegna pertanto a migliorare le condizioni quadro, ad esempio attraverso il lavoro politico e la promozione delle qualifiche professionali. Particolarmente urgente è la riduzione dell’avvicendamento del personale, ad esempio attraverso offerte concrete di sostegno al personale e il rafforzamento di reti e collaborazioni.

Sul sito web di SAVOIRSOCIAL potrete trovare lo studio completo (in tedesco), la sintesi dello studio e diversi grafici interattivi:
Studio sul personale qualificato nel settore sociale | SAVOIRSOCIAL