I nostri impegni
La nostra ragion d'essere
Grazie al nostro ruolo guida garantiamo che oggi e domani la formazione, educazione e accoglienza istituzionale per l'infanzia sia di qualità, orientata al benessere dei bambini, equa e finanziariamente sicura. Grazie alla nostra competenza sosteniamo i nostri membri, diamo voce al settore e fungiamo da interfaccia con il pubblico.
Strategia di kibesuisse
Organizzazione

Grazie a collaborazioni rafforzate e a cooperazioni con partner esterni, kibesuisse diventa ancora più incisiva.
- Obiettivo 1: La nostra base associativa è solida e costituita da membri soddisfatti e impegnati.
- Obiettivo 2: Il segretariato e il comitato di kibesuisse sono ancora più efficaci grazie a strutture e procedure chiare.
- Obiettivo 3: Allacciamo una fitta rete di contatti, approfondendo e curando attivamente le nostre cooperazioni strategiche.
Risorse

kibesuisse dispone di risorse sufficienti e sostenibili grazie a finanziamenti diversificati e a collaboratrici e collaboratori qualificati e soddisfatti.
- Obiettivo 1: La nostra base finanziaria è solida e garantita da fonti di reddito diversificate, il che a lungo termine ci permette di raggiungere una maggiore indipendenza.
- Obiettivo 2: L’allocazione delle nostre risorse viene pianificata in modo attento, aumentando così la stabilità ed efficienza della federazione e rafforzando la fidelizzazione delle collaboratrici e dei collaboratori.
Prestazioni

La qualità del settore è rafforzata grazie a strumenti efficaci e a prestazioni orientate alle esigenze.
- Obiettivo 1: Le nostre prestazioni si orientano sistematicamente alle esigenze dei membri e sono di alta qualità.
- Obiettivo 2: Gli strumenti forniti da kibesuisse contribuiscono a rafforzare la qualità e la professionalità del settore.
Effetto esterno

Il settore è finanziato in modo sostenibile e incrementa costantemente la sua professionalità.
- Obiettivo 1: La presenza dei temi rilevanti per il settore e l’impatto di kibesuisse in ambito politico sono aumentati.
- Obiettivo 2: La società è maggiormente sensibilizzata riguardo alla rilevanza del settore.
- Obiettivo 3: Tutte e tre le forme di accoglienza vengono gradualmente professionalizzate.
- Obiettivo 4: La federazione ha deciso se mantenere i contratti collettivi di lavoro come attività permanente.