Posizioni e richieste di kibesuisse
Nelle sue prese di posizione, kibesuisse esprime la sua opinione sui temi di attualità nel settore dell'accoglienza per l'infanzia. La federazione sviluppa anche delle basi di argomentazione interne ed esterne. Da ciò derivano richieste concrete per migliorare la situazione del settore.
Non tutte le prese di posizione sono tradotte all'italiano e al francese. Per completezza, vi invitiamo pertanto a consultare anche le prese di posizione in tedesco e francese.
kibesuisse, Pro Enfance, l’Associazione delle strutture d’accoglienza per l’infanzia della Svizzera italiana (ATAN) e la Federazione Ticinese delle Famiglie Diurne (FTFD) hanno redatto congiuntamente il «Concetto nazionale sull’educazione e accoglienza per l’infanzia». Questo documento è dedicato all’accoglienza nei nidi d’infanzia, nelle famiglie diurne e nelle strutture di accoglienza extrascolastica, concentrandosi sull’età dagli zero ai dodici anni.
Il documento «Concetto nazionale sull’educazione e accoglienza per l’infanzia» mostra la strada da seguire per un’azione concertata e organizzata in tutta la Svizzera. Si basa sulle realtà di tutte le regioni linguistiche e fa luce sui punti di convergenza: potersi avvalere di questo documento rappresenta un traguardo storico per tutto il settore dell’accoglienza per l’infanzia. Il concetto è suddiviso in diversi temi chiave, quali la professionalizzazione del personale educativo, la qualità dell’educazione e accoglienza per l’infanzia, il finanziamento del settore e l’inclusione.
kibesuisse ha commissionato un parere legale per verificare se i sistemi di sussidi basati su costi standard siano compatibili con la libertà economica sancita dalla Costituzione. Nel suo parere, il Prof. Dr. iur. Ralph Trümpler conclude che molti di questi modelli di costi standard violerebbero «il principio di libertà economica e di proporzionalità».
L'obiettivo della presa di posizione è di
- rafforzare il ruolo educativo delle strutture di accoglienza extrascolastica;
- rendere visibile il ruolo pedagogico del settore;
- avere una serie di argomenti per sostenere l'importanza del lavoro di questa forma di accoglienza;
- gettare le basi per lo sviluppo di un concetto.
Inoltre, il documento offre un orientamento per la politica e la società e mostra la necessità di agire.