Biblioteca

Nella nostra biblioteca online potete trovare le varie pubblicazioni di kibesuisse, ma anche pubblicazioni esterne e studi che forniscono informazioni sulla teoria e sulla pratica professionale.

Pubblicazioni di kibesuisse

A quanto ammonta il salario mensile di una collaboratrice o un collaboratore di un nido? Come reagire di fronte a casi di violenza in strutture di accoglienza per l’infanzia? Quali sono gli standard di qualità delle organizzazioni di famiglie diurne? Le pubblicazioni di kibesuisse rispondono a queste e ad altre domande pratiche.

Concetto nazionale sull’educazione e accoglienza per l’infanzia
×
+

kibesuisse, Pro Enfance, l’Associazione delle strutture d’accoglienza per l’infanzia della Svizzera italiana (ATAN) e la Federazione Ticinese delle Famiglie Diurne (FTFD) hanno redatto congiuntamente il «Concetto nazionale sull’educazione e accoglienza per l’infanzia». Questo documento è dedicato all’accoglienza nei nidi d’infanzia, nelle famiglie diurne e nelle strutture di accoglienza extrascolastica, concentrandosi sull’età dagli zero ai dodici anni.  

 

Il documento «Concetto nazionale sull’educazione e accoglienza per l’infanzia» mostra la strada da seguire per un’azione concertata e organizzata in tutta la Svizzera. Si basa sulle realtà di tutte le regioni linguistiche e fa luce sui punti di convergenza: potersi avvalere di questo documento rappresenta un traguardo storico per tutto il settore dell’accoglienza per l’infanzia. Il concetto è suddiviso in diversi temi chiave, quali la professionalizzazione del personale educativo, la qualità dell’educazione e accoglienza per l’infanzia, il finanziamento del settore e l’inclusione. 

 

Consultare il concetto nazionale

Codice comportamentale: Misure per la prevenzione delle violazioni dei limiti fisici, psichici e sessuali nel settore dell'accoglienza per l’infanzia
×
+

Linee guida per l’elaborazione di un codice comportamentale nei nidi d’infanzia, nei centri extrascolastici e nelle organizzazioni di famiglie diurne

Scaricare il codice comportamentale

Ordinare il codice comportamentale

Prezzi per la versione stampata del «Codice comportamentale»:

  • Membri 4.00 CHF all'unità
  • Non membri 9.50 CHF all'unità
Presa di posizione sul ruolo educativo dell’accoglienza extrascolastica
×
+

L'obiettivo della presa di posizione è di

  • rafforzare il ruolo educativo delle strutture di accoglienza extrascolastica;
  • rendere visibile il ruolo pedagogico del settore;
  • avere una serie di argomenti per sostenere l'importanza del lavoro di questa forma di accoglienza;
  • gettare le basi per lo sviluppo di un concetto.

Inoltre, il documento offre un orientamento per la politica e la società e mostra la necessità di agire.

 

Scaricare la presa di posizione

Documenti di lavoro riguardo alla nuova legge sulla protezione dei dati
×
+

Il 1° settembre 2023 in Svizzera entrerà in vigore la nuova legge sulla protezione dei dati (LPD). Cosa comporta la nuova legge per i servizi di accoglienza per l’infanzia? Come prepararsi?

La guida pratica alla protezione dei dati spiega che cosa implica concretamente la nuova legge sulla protezione dei dati per il settore dell'accoglienza per l'infanzia. Il modello d’informativa sulla protezione dei dati può essere modificato e adeguato alla propria organizzazione.

 

I nostri soci possono scaricare i documenti in Intranet (gratis)

Chi non è associato a kibesuisse può ordinare una versione PDF (Prezzo: 500 CHF, IVA e spese di spedizione escluse)

Documenti in preparazione a una situazione di penuria energetica
×
+

Una situazione di carenza nei settori dell’energia elettrica e del gas avrebbe un effetto drastico sul settore della formazione e accoglienza extrafamiliare. Kibesuisse ha preparato dei documenti affinché i suoi membri possano prepararsi a un’eventuale penuria energetica.

 

I documenti, quali liste di controllo e schede informative, sono stati elaborati al fine di aiutare gli asili nido, i centri extrascolastici e le famiglie diurne a poter accudire i bambini in modo ottimale anche con meno energia. Le misure proposte potranno essere conformate alle esigenze delle varie strutture. 

 

Penuria energetica: lista di controllo 

Allegato lista di controllo per situazioni di carenza di energia (Excel) 

Allegato lista di controllo per situazioni di carenza di energia (PDF) 

Penuria energetica: consigli per risparmiare 

Penuria di gas: scheda informativa e raccomandazioni 

Penuria di elettricità: scheda informativa e raccomandazioni 

Modello di lettera locatori 

Profilo dell'organizzazione di famiglie diurne: regolarità, prossimità alla famiglia, flessibilità e individualità
×
+

In questo documento viene presentata l'accoglienza per l'infanzia nelle famiglie diurne.

 

La formazione e l’accoglienza istituzionalizzata nelle famiglie diurne è un’offerta di servizi formativi e di custodia di efficacia provata e riconosciuta. Il bambino viene accolto nell’abitazione di una persona accudente, quindi in un contesto di prossimità alla famiglia, che offre ai bambini un ambiente di vita allargato in gruppi piccoli e ben gestibili. Si differenzia da altre forme di accoglienza in particolare per la flessibilità (orari ed estensione dell’accoglienza), la prossimità alla famiglia, l’individualità e la regolarità della persona di riferimento e dei gruppi di bambini. I servizi di formazione e accoglienza extrafamiliare delle organizzazioni di famiglie diurne sono rivolti a bambini di tutte le fasce d’età.

 

Scaricare il documento

Criteri chiave e idee di attuazione: Verso un'organizzazione di famiglie diurne sostenibile
×
+

La vita quotidiana delle organizzazioni di famiglie diurne (in seguito: OFD) è caratterizzata da complesse esigenze politiche e sociali. Da un lato le OFD sono chiamate a soddisfare aspettative di qualità pedagogica giustamente elevate. Dall’altro viene loro imposto di gestire le attività nel modo più economico ed efficiente possibile. Il presente documento è nato con lo scopo di sostenere le OFD nel loro ulteriore sviluppo all’interno di questo contesto dinamico.

 

Scaricare il documento

Volantino famiglie diurne
×
+

Il volantino contiene informazioni sia per le persone accudenti nelle famiglie diurne sia per i titolari dell’autorità parentale interessati all’offerta di formazione e accoglienza extrafamiliare delle famiglie diurne.

Il volantino è stampato su due lati e viene consegnato in plichi da 50 pezzi.

Prezzo

  • 0.25 CHF all'unità (IVA e spese di spedizione escluse)
  • 0.20 CHF franchi all’unità per ordini superiori a 500 pezzi(IVA e spese di spedizione escluse)

Ordinare il volantino (quantità minima per l’ordinazione: 50 unità)

Scaricare il volantino

Linee guida per le strutture di accoglienza diurna destinate ai bambini che frequentano la scuola dell’infanzia e la scuola elementare
×
+

Attualmente in Svizzera le strutture di accoglienza extrascolastica sono di forma e grandezza diversa e non tutte vengono create alla stessa velocità. Quest’assenza di uniformità deriva dalle competenze cantonali e comunali. A livello federale mancano ancora basi omogenee relative alle condizioni quadro, alle modalità di sviluppo e alla qualità dell’offerta. Esse sono formulate da kibesuisse nell’opuscolo “Linee guida per le strutture di accoglienza diurna destinate ai bambini che frequentano la scuola dell’infanzia e la scuola elementare”. Queste raccomandazioni standard sono utili quale strumento di lavoro per gli enti gestori e gli organi direttivi e servono come base per le autorità competenti nei Cantoni e nei Comuni. Permettono inoltre ai collaboratori, ai genitori, alle autorità e ai politici di farsi un’idea di quali siano le caratteristiche più importanti relative alla qualità nell'ambito dell’offerta di accoglienza extrascolastica e parascolastica.

Una versione aggiornata delle linee guida sarà pubblicata nell'autunno del 2022.

Scaricare l'edizione italiana

Nelle FAQ trovate le risposte alle domande più frequenti sulle linee guida (FAQ in tedesco e FAQ in francese).

Prezzo

Membri: 11.00 CHF / non membri: 16.50 CHF (IVA e spese di spedizione escluse)

Ordinare il documento in italiano

Linee guida per lʼaccoglienza istituzionale dei bambini nelle famiglie diurne
×
+

Le aspettative della società nei confronti dei fornitori di servizi di accoglienza per l'infanzia sono in costante aumento. Nel corso degli ultimi anni si sono sviluppate molte strutture: per questo si rivelano necessarie raccomandazioni professionali a livello strategico (Comitato, consiglio di amministrazione ecc.) e operativo (segretariato). Kibesuisse, la federazione svizzera delle strutture di accoglienza per l’infanzia, ha pubblicato nuove "Linee guida per l'accoglienza istituzionale dei bambini nelle famiglie diurne" che sostituiscono gli standard di qualità redatti nel 2013 dall'Associazione delle famiglie diurne svizzere (FdS) e contengono ulteriori suggerimenti per gli enti gestori. Le mamme diurne che offrono accoglienza istituzionale sono ora riconosciute professionalmente come personale educativo e si distinguono dalle mamme diurne indipendenti.

Scaricare l'edizione italiana

Nelle FAQ trovate le risposte alle domande più frequenti sulle linee guida (disponibili in tedesco).

Raccomandazioni per la retribuzione e l’assunzione del personale nelle strutture diurne extrascolastiche e parascolastiche
×
+

Le Raccomandazioni per la retribuzione e l’assunzione del personale nelle strutture diurne extrascolastiche e parascolastiche si rivolgono agli enti gestori, ai loro collaboratori, alle autorità cantonali e comunali di vigilanza e autorizzazione così come ai Cantoni e ai Comuni cofinanziatori.

Per i nostri membri: scaricare gratuitamente l'edizione italiana in intranet

Prezzo

Membri: 11.00 CHF / non membri: 16.50 CHF (IVA e spese di spedizione escluse)

Ordinare il documento in italiano

Raccomandazioni per la retribuzione e l’assunzione del personale nelle organizzazioni di famiglie diurne
×
+

Le presenti raccomandazioni per la retribuzione e l’assunzione del personale degli enti che offrono accoglienza nelle famiglie diurne sostituiscono le raccomandazioni sulla retribuzione del 2013 dell’Associazione delle organizzazioni delle famiglie diurne svizzere (FdS). Esse si rivolgono agli enti che offrono accoglienza istituzionale nelle famiglie diurne e alle autorità di vigilanza e di autorizzazione e definiscono i salari e le condizioni di assunzione per il personale di accoglienza e le coordinatrici.

Per i nostri membri: scaricare gratuitamente l'edizione italiana in intranet

Per i non membri: ordinare il documento in formato PDF (prezzo: 12.00 CHF, IVA esclusa)

Concetto pedagogico per i nidi dell’infanzia – Linee guida per l’elaborazione e lo sviluppo
×
+

Il nuovo strumento di lavoro di kibesuisse si rivolge al personale specializzato dei nidi dell’infanzia con l’obiettivo di offrire un sostegno per l’elaborazione, la verifica e l’integrazione di un concetto pedagogico. Le linee guida ne illustrano i benefici, spiegano le singole fasi del processo di elaborazione e forniscono indicazioni per chiarire le condizioni quadro e sviluppare il concetto stesso. L’opuscolo è disponibile nell’intranet per i soci di kibesuisse.

Per i nostri membri: scaricare gratuitamente l'edizione italiana in intranet

Per i non membri: ordinare il documento in formato PDF (prezzo: 12.00 CHF, IVA esclusa)

Concetto pedagogico per strutture diurne extrascolastiche e parascolastiche
×
+

Queste linee guida si rivolgono al personale specializzato delle strutture diurne extrascolastiche e parascolastiche, alle autorità di vigilanza e autorizzazione e alle autorità scolastiche e comunali, con l’obiettivo di offrire un sostegno alle strutture diurne nell’elaborazione, verifica e integrazione di un concetto pedagogico.

Per i nostri membri: scaricare gratuitamente l'edizione italiana in intranet

Prezzo

Membri: 11.00 CHF / non membri: 16.50 CHF (IVA e spese di spedizione escluse)

Ordinare l’opuscolo in italiano

Concetto pedagogico per le famiglie diurne
×
+

Questo concetto definisce un quadro pedagogico che presenta le caratteristiche qualitative richieste in materia di accoglienza di bambini. Permette alle famiglie diurne di trovare risposte alle loro domande sull’accoglienza di bambini di età diversa e offre una base alle collaboratrici e ai collaboratori delle associazioni delle famiglie diurne riguardo all'atteggiamento pedagogico da assumere. Il concetto si fonda sul Quadro di orientamento per la formazione, l’educazione e l’accoglienza della prima infanzia.

Scaricare la versione italiana del documento in formato PDF

Prezzo

1.70 CHF (IVA e spese di spedizione escluse)

Ordinare l'opuscolo in italiano (quantità minima per l’ordinazione: 10 copie)

Aprire i nidi ai bambini con bisogni educativi particolari. Raccomandazioni sull'accoglienza complementare alla famiglia inclusiva dei bambini
×
+

I bambini imparano gli uni dagli altri quando si incontrano in un ambiente libero da pregiudizi e ogni bambino riceve il sostegno necessario per crescere. Ciò vale soprattutto per coloro che hanno difficoltà o ritardi nello sviluppo. Questi bambini hanno bisogno di un accompagnamento adeguato alle loro esigenze e i loro genitori di un sostegno maggiore, tuttavia mancano ancora molte strutture inclusive complementari alla famiglia. L’opuscolo “Aprire i nidi ai bambini con bisogni educativi particolari” si rivolge principalmente alle autorità e agli enti gestori e illustra varie modalità per strutturare un nido dell’infanzia inclusivo per tutti.

Scaricare l'opuscolo in italiano

Manuale QualiNido 2019
×
+

Il manuale QualiNido definisce le caratteristiche qualitative in otto ambiti di azione e rappresenta lo strumento ideale per analizzare e sviluppare senza aiuti esterni la qualità in una struttura di accoglienza per l’infanzia.

Prezzo

Membri: 20.00 CHF / non membri: 30.00 CHF (IVA e spese di spedizione escluse)

Ordinare l’opuscolo in italiano

Scaricare l'edizione italiana

Pubblicazioni scientifiche e studi

kibesuisse propone pubblicazioni a carattere scientifico, guide specifiche o rapporti su argomenti legati al tema dell’accoglienza dell’infanzia.

Consigli di lettura

Siete alla ricerca di letture interessanti sull’accoglienza dell’infanzia? Questa è la rubrica che fa per voi! 

Riviste specializzate

Le riviste specializzate permettono di rimanere aggiornati su temi relativi all’accoglienza dell’infanzia in strutture extrafamiliari ed extrascolastiche.