Ottava Giornata svizzera della lettura ad alta voce
Mercoledì 21 maggio 2025 si terrà l’ottava Giornata svizzera della lettura ad alta voce. Che sia in famiglia, a scuola, in biblioteca, in libreria o al museo, tra generazioni, lingue e culture diverse, la lettura unisce, promuove il dialogo e incoraggia la curiosità e il desiderio di scoprire il mondo (anche letterario) dei bambini e dei giovani. La lettura ad alta voce vanta numerosi benefici e migliora le possibilità formative. Ogni anno, l’evento, attraverso le molteplici iniziative di lettura che si svolgono, desidera sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questa arricchente attività.
La Giornata della lettura è un’iniziativa organizzata dall’Istituto svizzero Media e Ragazzi – ISMR in collaborazione con 20 Minuti e numerosi altri partner.
Focus 2025: benessere mentale
Quest'anno la Giornata svizzera della lettura ad alta voce si concentrerà sugli effetti positivi della lettura ad alta voce sulla salute mentale. Perché leggendo ad alta voce e immergendoci insieme nelle storie, non solo promuoviamo lo sviluppo linguistico e cognitivo dei bambini, ma rafforziamo anche le loro relazioni reciproche e possiamo creare preziose basi per il benessere mentale.
Partecipare alla Giornata della lettura ad alta voce
Il concetto della Giornata della lettura ad alta voce è semplice: chi ama leggere ad alta voce può cogliere l'occasione di questa giornata per farlo, che sia a casa in famiglia, al nido, in una famiglia diurna, a scuola, in biblioteca o in qualsiasi altro luogo. Le persone interessate possono partecipare all’evento e registrare le proprie iniziative di lettura sin d’ora sul sito www.giornatadellalettura.ch.